Titolo conseguito:
Diploma di stato - Indirizzo Magistrale
Essendo Progetto Brocca, l'area prevalente delle discipline
è finalizzata all'elevazione del livello culturale
dei curricoli e tende a realizzare una maggiore equivalenza
nella formazione di base.
Profilo professionale
All'ampia formazione culturale di base contribuisce in
maniera determinante l'interazione tra le aree culturali
artistico-espressiva, storico-filosofica, matematico-scientifica
e socio-psico-pedagogica che vengono supportate in maniera
forte dalla conoscenza, uso ed applicazione delle nuove
tecnologie informatiche e multimediali. Gli insegnamenti
di Pedagogia, Psicologia, Sociologia, affiancati ad Elementi
di Legislazione sociale, per la loro specifica connotazione,
determinano la fisionomia dell'indirizzo che fornisce
una preparazione di base specifica per il proseguimento
degli studi nell'area delle scienze della formazione,
sociali e della comunicazione. Il diploma garantisce la
formazione di un operatore-educatore impegnato nei servizi
socio-assistenziali, educativi, di prevenzione; negli
interventi di accoglienza; nelle attività extrascolastiche
per l'infanzia e l'adolescenza, con buona padronanza delle
discipline afferenti ed una adeguata specializzazione
nel "saper entrare in relazione" con soggetti
svantaggiati, minorati e immigrati.
Dal 1998/99 un corso sperimenta, nell'ambito del 15% di
modifica dell'orario consentito dall'autonomia, l'insegnamento
del latino con un approccio multimediale attraverso attività
riconducibili al TIC. (Tecnologie dell'Informazione e
della Comunicazione)
A chi è diretto
a chi ha attitudine:
¨ per le discipline umanistiche
¨ per la conoscenza di problematiche sociali e psicologiche
¨ per le attività formative e l'insegnamento
Conoscenza, competenze e capacità
acquisite al termine del corso
Ampia cultura di base con potenziamento delle capacità
riflessive e critiche
Conoscenza dei problemi psicologici e formativi di individui,
gruppi e sistemi sociali
Conoscenze e competenze comunicative anche di carattere
multimediale
Conoscenze e competenze linguistiche in ambito socio-psico-pedagogico
Competenza nella ricerca, organizzazione ed elaborazione
di informazioni anche attraverso le tecnologie informatiche
Capacità di progettare applicando i metodi della
ricerca socio-psico-pedagogica a casi e situazioni vissute
e/o sperimentate
Capacità di utilizzare metodi, tecniche e strumenti
adeguati nel contatto diretto con l'esperienza
Sbocchi professionali
- Mediatore socioculturale in centri e strutture per l'accoglienza,
prevenzione e recupero
- Operatore presso le comunità impegnate nell'area
del disagio giovanile
- Operatore nei centri educativi di supporto gestiti da
istituzioni pubbliche e private e da associazioni di volontariato
- Operatore nelle residenze sanitarie assistenziali, strutture
tutelari, cooperative sociali
- Operatore sociale in agenzie educative territoriali
- Animatore culturale in centri ricreativi per giovani,
in centri di aggregazione sociale, in strutture sanitarie
- Organizzatore di servizi socioeducativi
- Animatore del tempo libero (es. nei villaggi turistici)
Sbocchi Universitari
Il corso per la sua ampia formazione culturale di base
consente l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria,
in particolare alle classi delle lauree in: scienze dell'educazione
e della formazione, lettere, filosofia, finalizzate anche
all'insegnamento; scienze della comunicazione, per gli
aspetti legati alla cultura della comunicazione e dei
media; scienze e tecniche psicologiche, scienze sociologiche,
scienze del servizio sociale, scienze sociali per la cooperazione,
lo sviluppo e la pace, per le specificità professionali.
Possono essere conseguiti diplomi universitari per assistente
sociale, fisioterapista, infermiere. Sono stati istituiti
di recente master in pedagogia medica. Si possono seguire
anche corsi post-diploma di formazione professionale.