Didattica

-Corsi di Studio
- P.A.C.L.E.
- E.R.I.C.A.
- SOCIO
- BIOLOGICO



Dirigenti di Comunità
-Corso Serale

Home Page  Istituto  Studenti  Progetti  Servizi

Richieste del territorio

Nel pianificare un intervento formativo, culturale, professionale, ispirato a razionalità, efficienza e organicità, coerente con gli indirizzi del nostro Istituto, abbiamo effettuato un'analisi del territorio, dell'attività produttiva, delle tipologie di lavoro, delle trasformazioni della struttura sociale e familiare.
Lo svilupo industriale richiede nuove professionalità, la tecnologia avanzata nuove competenze, l'attività produttiva nuove relazioni pubbliche nel settore del commercio. La manipolazione crescente del territorio e le nuove forme di produzione impegnano in un controllo dell'ambiente e in intervento di prevenzione a più vasto raggio.
L'organizzazione sociale richiede nuovi servizi alla persona, alla famiglia, alla comunità; le nuove forme di disagio sociale connesso con lo sviluppo richiedono una presenza qualificata per la prevenzione e la cura del disadattamento.
I servizi all'impresa sono poco sviluppati; nuovi settori come le telecomunicazioni e l'informatica sono appena agli inizi; i servizi alla persona ancora in fase di organizzazione razionale. Dalla struttura economica e sociale emerge una domanda crescente di formazione.
Lo sviluppo economico, industriale e commerciale, ormai internazionalizzato, apre la provincia alle prospettive della "globalizzazione": la sfida si giocherà soprattutto nel campo della formazione e della ricerca, delle nuove tecnologie e dei servizi.
E' su queste linee che la nostra scuola ha scelto di operare attraverso un nuovo modello di progettazione didattica e formativa.
Gli standard individuati all'interno del nostro Istituto cercano di rispondere alle nuove domande di professionalità delle imprese che richiedono l'aggiornamento e la riqualificazione del personale interno alle aziende, nuove figure professionali con competenze nell'area linguistica e quella informatica che sono le aree cognitive più deboli nel settore dei servizi all'impresa.
La domanda di professionalità nel settore dei servizi sociali sembra in forte crescita e per mantenere lo standard attuale dei servizi esistenti occorrono nuove assunzioni.
Si può prevedere, come per i servizi di impresa, una crescita di occupazione, almeno a medio termine, sia per dirigenti di comunità, sia per settori del servizio sociale e sanitario che richiedono qualifiche post-diploma o corsi universitari.
Attraverso i curricoli strutturati per competenze si intendono formare nuove figure professionali nei settori sopra indicati.

 Didattica  Istituto  Studenti  Progetti  Servizi