ITAS M. RICCI | CSA di Macerata | MPI | CEDE | BDP | IRRE
Ritorna alla Home del Polo
 Polo territoriale del Nucleo di Supporto all'Autonomia ITAS Macerata
  
  
 
Chi siamo

L'ITAS "M. Ricci" è scuola Polo Territoriale per l'Autonomia
Finalità, Regole per comunicare , Territorio, Comuni e Scuole, Staff del Polo ...

Sei nelle pagine del sito dell'ITAS M. Ricci dedicate al servizio di informazione e consulenza didattica per tutte le scuole del territorio. Si arriva a queste pagine attraverso il sito dell'Itas M. Ricci , o direttamente dalle altre Scuole POLO

Se hai bisogno di informazioni, vuoi intervenire, o inviare dei documenti, utilizza i servizi a disposizione presenti sull'intestazione: i servizi sono forniti in collaborazione con l'associazione EDULAB .

Puoi entrare a far parte del gruppo di utenti del Polo facendo il "LOGIN" dalla pagina LISTA: in cambio di poche informazioni potrai utilizzare altri servizi forniti da Edulab.
Tutti i Poli hanno gli stessi servizi e una pubblicazione in comune di messaggi o documenti.
Per saperne di più consulta il paragrafo Regole.

 

 

 

 

 

 

Finalitą e obiettivi della SCUOLA POLO

L'uso delle nuove tecnologie e la presenza di importanti siti ufficiali, tipo quelli di MPI, CEDE, BDP, etc., in cui trovare informazioni sulla vita delle scuole e sulla evoluzione della didattica, fanno sì che sempre meno informazioni arriveranno alle scuole attraverso comunicazioni o circolari: le scuole dovranno essere in grado di reperire da sole le informazioni di interesse.
In conseguenza della piena attuazione dell'autonomia le scuole sono le uniche responsabili delle proprie scelte in campo didattico e amministrativo e delle delibere adottate dai propri organi di governo. Al fine di aiutare nelle scelte le singole scuole č necessario coordinarsi, per dare risposte ai quesiti e alle problematiche che ciascuna incontra, attraverso il nucleo provinciale di supporto all'autonomia (N.S.A.), previsto dalla legge.
Va comunque ribadito che le responsabilità rimangono a carico delle scuole, e quindi le risposte che verranno date dal Polo Territoriale o dal Nucleo Provinciale non sono vincolanti.

In provincia di Macerata il nucleo è un organismo in rete composto, oltre che dalla struttura provinciale, da 4 poli territoriali:

ITIS "E. Divini" di San Severino Marche

poloautonomia@divini.net

ITIS "E. Mattei" di Recanati

poloitis@tin.it

ITC "F. Corridoni" di Civitanova Marche

poloautonomia@comune.civitanova.mc.it

ITAS "P. M. Ricci" di Macerata

polo@itasmatteoricci.191.it


Quindi cerca le informazioni anche in pagine di aree corrispondenti presenti nei siti degli altri tre poli.

Ritorna su

 

 

 

 

 

 

 

 

Regole per comunicare

I poli, interagendo fra di loro e unitamente alla struttura provinciale centrale N.S.A, cercheranno di dare risposte appropriate ed esaurienti alle problematiche sollevate dalle scuole del territorio.
Questo sito vuole quindi essere innanzitutto una bacheca a disposizione delle scuole del territorio
, sulla quale ogni scuola darà il proprio contributo e potrą vedere pubblicati i contributi e le esperienze di altre. Le singole scuole, di ogni ordine e grado, potranno fare richiesta di chiarimenti o di consulenza sui seguenti temi:

- Metodologico
- Didattico
- Tecnico-organizzativo.

Le richieste o i contributi saranno inviati utilizzando i servizi presenti nell'intestazione di queste pagine:
BACHECA, FORUM, DOCUMENTI.
Per queste pagine la consultazione e la possibilità di intervenire è aperta a tutti.
Le inserzioni saranno automaticamente pubblicate sul WEB e immediatamente visibili da chiunque.
Puoi entrare a far parte del gruppo di utenti del Polo facendo il "LOGIN" dalla pagina LISTA: in cambio di poche informazioni potrai utilizzare altri servizi forniti da Edulab (ad esempio i servizi di posta tramite pagina WEB, Chat e altro).
Tutti i Poli hanno gli stessi servizi e una pubblicazione in comune di messaggi o documenti.

Lo staff del Polo terrą i contatti con le scuole del territorio tramite un referente che la singola scuola designerą allo scopo tra i propri docenti, scegliendo di preferenza tra i docenti funzione obiettivo.
Copia del decreto del Provveditore di Macerata di costituzione degli snodi territoriali.

Ritorna su

 


 

 

 

 

 

 

Visualizzazione territoriale delle scuole polo
in provincia di Macerata

 

Ritorna su

 

 

 

 

 

 

 

Il Polo di Macerata č riferimento per le istituzioni scolastiche dei comuni che seguono:
Colmurano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Pollenza, Sarnano, S. Ginesio, Treia.
:

 

 

 

Ritorna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Organizzazione del Polo Itas M. Ricci:

Ente che gestisce il Polo: ITAS "M. Ricci" di Macerata
Responsabile della gestione del Polo: prof. Ferdinando Romagnoli, dirigente scolastico dell'Itas M. Ricci

Staff del polo:

Coordinatore prof. Ferdinando Romagnoli Coordinatore
Consulente per la PRIMARIA dott.ssa Teresa Marrozza
dott.ssa Loretta Mecocci
Consulente per la SECONDARIA INFERIORE prof.ssa Oriana Nabissi  
Consulenti per la SECONDARIA SUPERIORE prof.ssa Rossella Cameli
prof.ssa Rita Cappelletti

Docente ITAS "M.Ricci"
Consulenti tecnici prof.ssa Caterina Eleuteri
prof. P.G. Rossi
docente ITAS "M.Ricci"
docente ITAS "M.Ricci"
Supporto tecnico

Fabrizio Galassi
Adolfo Mochi
Luca Severini

A.T.A. ITAS "M.Ricci"
Amministrazione Giuliana Antinori D.R.S.A ITAS "M.Ricci"

Ritorna su


Torna alla Home del Polo Torna alla Home dell'ITAS M. Ricci

Segnalateci errori e suggerimenti. Per contattare il Polo Itas M. Ricci: polo@itasmatteoricci.191.it
Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio, 2003

Siti di free downloads: CNET
Motori di ricerca: Altavista · Virgilio · Yahoo · Copernic · Fast · Altri
Siti per la didattica: Webscuola · Mosaico · Liberliber · Didaweb

    
ITAS M. RICCI | CSA di Macerata | Icone | MPI | CEDE | BDP | IRRE